Rassegna Parallela

Gennaio – Aprile 2020
Teatro Comandini Cesena
È un programma di danza, performance, teatro, cinema e musica a cura di Dewey Dell, che avviene da Gennaio ad Aprile 2020 in parallelo al Corso di alta formazione di Societas Il ritmo drammatico, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna.
Mercoledì 15 GENNAIO h. 20.00
Serata del ciclo “Veduta di”
LONELY ARE THE BRAVE
(107’, 1962) v.o. con sottotitoli in italiano
film western di David Miller, da una sceneggiatura di Dalton Trumbo, con Kirk Douglas
Primo western moderno, parla della fine di un mondo, quello dei cowboy e dei grandi spazi liberi, allo scontro con la civiltà contemporanea. Kirk Douglas è lo stupendo protagonista di una sceneggiatura del leggendario Dalton Trumbo, messo all’indice dal maccartismo anticomunista (la caccia alle streghe degli anni Cinquanta). Un film di totale aderenza all’attualità trumpiana dell’America di oggi.
Mercoledì 22 GENNAIO h. 20.30
A E R E A
di Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi
A E R E A è la prima parte di un dittico che si articola attorno a un oggetto sin dal principio impiegato per manifestare appartenenza e separazione, marcando il distinguo tra un ipotetico noi e un loro: la bandiera. In costante prossimità, come facenti parte di un’unica anatomia, umani e bandiere compaiono da un fitto buio, manifestandosi in immagini. Il titolo fa riferimento a due parole che, graficamente sovrapponibili, possono emergere da un unico vocabolo: ARA – AEREA. La prima allude al luogo, che nell’antichità veniva deputato al sacrificio, qui inteso come meccanismo generatore di morte, inflitta in dono a colui cui veniva riconosciuto il potere più alto. La seconda indica la qualità fisica dell’oggetto bandiera che si dichiara nella sua maggior espressione di potere una volta che si estende, librandosi in aria.
Domenica 2 FEBBRAIO h. 17.00
in scena al Teatro Comandini all’interno della Stagione di ‘Teatro Ragazzi’ del Teatro Bonci
con repliche mattutine dal 28 gennaio al 7 febbraio alle 10.00
EDIPO. UNA FIABA DI MAGIA
spettacolo di Chiara Guidi e Vito Matera
per un pubblico infantile dagli 8 anni
La storia di Edipo è una tipica fiaba di magia. Si ricollega ai culti di fertilità delle antiche civiltà dei fiumi: la vecchia madre terra accoglie nel suo grembo il giovane seme che vi penetra per nascondersi, dormire e generare un frutto. Ma cosa succede là sotto, in quel tempo di macerazione e morte del seme nella terra, durante l’inverno? Quale storia vive nella terra? Come entrarvi dentro e vederla? La Sfinge lo sa, ma apre il sipario a coloro che sanno decifrare i suoi enigmi. Solo quando si sarà trovata una soluzione agli oscuri quesiti si potrà accedere nell’antro della terra dove un seme, in essa custodito, dischiusosi diviene un uomo: Edipo.
Martedì 4 FEBBRAIO h. 20.30
Serata del ciclo “Veduta di”
THE BLUES: DAL MALI AL MISSISSIPPI
(Feel Like Going Home; 80’, 2003) v.o. con sottotitoli in italiano
film documentario di Martin Scorsese, primo capitolo della serie “The Blues”
Proiezione con introduzione e dibattito finale a cura di Carlo Serra, filosofo della musica
Il regista Scorsese passa dalle sponde del fiume Niger in Mali ai campi di cotone e ai locali (juke joint) del Delta del Mississippi per trovare le tracce dell’origine del blues.
Mercoledì 19 FEBBRAIO h. 20.30
GHOST
Rid Your Mind Before Leaving
spettacolo di Barokthegreat, in collaborazione con Simon Vincenzi
Barokthegreat studia ostinatamente il footwork, genere di street dance nato nelle strade di Chicago, reinterpretando la sua eruzione ritmica in un processo di astrazione in cui gli arti sembrano prendere vita estendendosi dal corpo in un flusso di movimenti striscianti e schioccanti.
Venerdì 28 FEBBRAIO h. 22.30 – Annullato (Leggi il comunicato di VIE FESTIVAL)
in scena al Teatro Comandini
all’interno del programma “Disgelo dei nomi” del Teatro Bonci e di VIE festival di ERT
STORM ATLAS
live concert di Dewey Dell (35’) – a seguire dj set di Black Fanfare e altri
Storm Atlas è un live concert che ambisce alla traslitterazione della mutevolezza meteorologica del cielo in un linguaggio composto da suono, movimento e luci. In questo percorso di catalogazione si attraversano tipi di tempesta diversi, per la creazione di quadri audiovisivi che ne intrappolino lo spirito.
Mercoledì 11 MARZO h. 20.30 – Sospeso a seguito del DPCM 8 marzo 2020
ZEUS MACHINE (77’, 2018)
film di Zapruder filmmakersgroup
Zeus Machine è dedicato alle dodici fatiche di Ercole, celebrate in insolite e attuali declinazioni. Accogliendo il nesso con il mitico personaggio e determinate ad andare fino in fondo, persone comuni si fanno interpreti autentiche del richiamo eroico, in continua tensione tra la vetta dell’Olimpo e la sfera terrena.
Mercoledì 18 MARZO h. 20.30 – Sospeso a seguito del DPCM 8 marzo 2020
Serata del ciclo “Veduta di”
IL SENSO DELLA CARNE
spettacolo di George Marinov (progetto selezionato per Catalysi 2019)
“Il senso della carne è un’indagine scenica incentrata sul rapporto che abbiamo instaurato con l’antropofago quando lo abbiamo visto al nostro arrivo nel paradiso terrestre”. L’artista affronta il concetto di ciò che è nostro di fronte all’altro, con cui ci relazioniamo sempre attraverso il mito e l’autorità.
Mercoledì 1 APRILE h. 20.30 – Sospeso a seguito del DPCM 8 marzo 2020
SHADOWPIECES I e IV
di Cindy Van Acker
con Daniela Zaghini e Maya Masse
musiche di Ryoji Ikeda, album Opus, Prototypes I, II, III et IV;
e Johann Sebastian Bach, Fuga a 3 Soggetti
Shadowpieces I e IV sono due soli di danza provenienti dagli undici che comporranno il lavoro Without References, che debutterà a Ginevra nel Novembre 2020. Al cuore di
ogni breve pezzo c’è l’idea della coreografa di lavorare in stretta collaborazione con ciascun danzatore. Ogni performer ha avuto molta libertà nella creazione di questa ricerca,
sono loro che hanno deciso la musica su cui lavorare a partire da una scelta di brani che Van Acker stessa aveva predisposto. Ogni solo è cucito su misura sul danzatore. La
visione della coreografa rimane forte, ma cerca di essere destabilizzata dai primi impulsi e dal carattere scenico dei protagonisti. Gli Shadowpieces ambiscono a identificare il
colore, l’energia e l’espressività di ogni interprete.
Mercoledì 15 APRILE h. 20.30 – Sospeso a seguito del DPCM 1 aprile 2020
Serata del ciclo “Veduta di”
Performance di Eynav Rosolio e Guillermo De Cabanyes
Performance di Eleonora Bonino e Celeste Messina Agostinelli
allievi dell’Istituto di Ricerca di Arte Applicata Societas 2019
Sabato 18 APRILE h. 17.00 – Sospeso a seguito del DPCM 10 aprile 2020
Presentazione dei componimenti scenici finali
della seconda edizione del Corso di Alta Formazione “Il ritmo drammatico”
dell’Istituto di Ricerca di Arte Applicata Societas 2020.
Operazione approvata dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di GR n.1381 del 05/08/2019, Rif.PA 2019-11945/RER e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Po 2014-2020 e della Regione Emilia-Romagna.
Ingresso gratuito
Domenica 26 APRILE h. 21.00 – Sospeso a seguito del DPCM 10 aprile 2020
in scena al Teatro Bonci all’interno del programma “Disgelo dei nomi”
FISICA DELL’ASPRA COMUNIONE
ballo a cura di Claudia Castellucci
Il ballo percorre uno schema di movimenti dedotti dalla composizione per pianoforte Catalogue d’oiseaux di Olivier Messiaen. Nel canto degli uccelli, ripetitivo e poli-ritmico, v’è una ricca consistenza di accadimenti sempre attuali, che i danzatori prendono a modello. La continua novità consiste tutta nel tracciare un ‘ora’ che si ripercuote su se stesso. Il movimento si afferma mentre si consuma.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per tutti gli eventi è consigliata la prenotazione.
Teatro Comandini, Corte del Volontariato 22, 47521 Cesena
Info e prenotazioni: 0547 25566 – prenotazioni@societas.es (nei giorni feriali e nei giorni di spettacolo: dalle 9.00 alle 17.00; apertura biglietteria un’ora prima di ogni spettacolo).
Ingresso 6 € – Ridotto 4€ (soci Coop Alleanza 3.0, under 26, over 60)
—
Per gli spettacoli STORM ATLAS e FISICA DELL’ASPRA COMUNIONE
Teatro A. Bonci, Piazza Guidazzi, 47521 Cesena
Prenotazioni e prevendita: 0547 355959 (prenotazioni telefoniche, prenotazioni e vendita front-office dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00; in occasione degli spettacoli serali la biglietteria sarà aperta dalle ore 20 all’inizio della rappresentazione).
Ingresso 8 € (prevendita 1€)