CIRCOLO

10 novembre 2022 — 29 gennaio 2023
Cesena / Teatro Comandini e Biblioteca Malatestiana
Circolo è ideato da Chiara Guidi e Vito Matera
in dialogo con Cristina Ventrucci, Anna Biagetti e Filippo Nostri
Libertà di Movimento / Chiara Guidi
A te, Cézanne!
Cézanne lavorava infaticabilmente coinvolgendo tutta la sua esistenza e ogni giorno, stando al cospetto del vero, interrogava se stesso. Cézanne ricorda un uomo del nostro tempo, Giovanni Pini, che faceva collages e insegnava greco nel Liceo Classico di Faenza. Diceva: “Niente di nuovo. E d’altra parte voler fare il nuovo a tutti i costi non va bene perché si è falsi e …io non voglio essere falso!”.
Piero Boitani
Riconoscimenti: il caso di Oreste, Elettra e Amleto
Il riconoscimento è un elemento centrale della tragedia e della narrazione complessa, perché mette in scena l’affiorare della conoscenza: non in un processo teorico astratto, ma nella carne stessa, nei sentimenti, nell’intelligenza, degli esseri umani.
Dewey Dell
I’ll Do, I’ll Do, I’ll Do
Se la possessione viene spesso considerata come la visita di un’entità divina tra gli esseri umani, l’estasi al contrario è un viaggio di ascesa celeste o di discesa infernale dell’anima umana fuori dal corpo.
Dan Kinzelman
Resist/Evolve
In una singola nota di sassofono vi sono contenute frequenze capaci di creare paesaggi sonori ininterrotti e improvvisati la cui durata è in relazione ai limiti del fiato, del corpo e della mente.
Paolo Fontana
Dal culto della Grande Madre alla dea-ape
Le api costruiscono il favo con lo stesso rigore umano con cui si costruisce un’opera d’arte. Chinarsi per poterne comprendere il comportamento fa intravedere, in modo semplice, le leggi nascoste che regolano la vita e la nostra relazione con la realtà.
Jacopone da Todi / Chiara Guidi, Giuseppe Ielasi, Vito Matera, Anna Laura Penna, Francesco Dell’Accio
Stabat Mater
È una preghiera e ogni volta può uscire dalle viscere improvvisa, mai uguale a se stessa.
Alessandro Sciarroni
Don’t Be Frightened of Turning the Page
L’azione del corpo traduce il concetto di turning, partendo dall’osservazione dei fenomeni migratori di alcuni animali che al termine della loro vita tornano a riprodursi e a morire nel luogo dove sono nati.
Bob Ostertag
Sooner or Later
La concretezza sonora di una realtà tragica viene registrata per essere poi rotta in pezzi molto piccoli e ricomposta in altra forma. «Se vogliamo trovare la bellezza qui, dobbiamo trovarla in ciò che c’è veramente».
Creative Life
Una musica circonda la realtà quando, connettendosi alle ingiustizie sociali e politiche di quella umanità che non ha voce, la scompone in suoni e la ricompone in vita.
Michelangelo Frammartino
Il buco
La speleologia entra nel buio e ha una propensione alla sconfitta: il punto di arrivo è di solito un posto brutto, un posto stretto, sporco e fangoso.
Fuori Campo
Chi ama il cinema sa bene che il fuori campo, l’invisibile, rappresentano la sua ‘sostanza’ più profonda.
Tenore Supramonte di Orgosolo
Eseguito in piedi in circolo, lo cantavano i pastori nel periodo nuragico per imitare le voci della natura: il muggito (su bassu), il belato della pecora e dell’agnello (sa contra e sa mesu boche), mentre il solista sa boche impersona l’uomo stesso, colui che è riuscito a dominare la natura.
Informazioni
Per tutti gli appuntamenti è consigliata la prenotazione.
Info e prenotazioni:
nei giorni feriali (dalle 09.00 alle 17.00): 0547 25566 e 331 1206028 (anche whatsapp)
sabato e domenica: 331 1206028 (anche whatsapp)
apertura biglietteria un’ora prima del primo appuntamento di ogni serata
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito.
Ingresso film: tariffa unica 5 euro.
Ingresso performance e concerti: intero 10 euro; ridotto 8 euro (over 60 e soci Coop Alleanza 3.0, soci Arci), 5 euro (under 26 e per chi acquista entrambi gli spettacoli di una stessa serata).
Teatro Comandini, via Serraglio 22, Cesena.
Biblioteca Malatestiana, Piazza Maurizio Bufalini, Cesena