Catalysi 2022

Immagine di Pier Paolo Zimmermann
C A T A L Y S I
movimento di generazione artistica
Incentrato sulla sperimentazione scenica da parte di alcuni artisti principianti, Catalysi promuove due residenze che, sulla base del loro lavoro, irradiano anche uno studio coordinato che alimenta un Seminario e Laboratorio di scrittura critica e un Festival teatrale ideato da un curatore principiante.
Catalysi è un movimento a catena che favorisce la discussione tra artisti, sia spontanea, sia preparata; così prende le mosse dal loro lavoro, per costruire un programma di lezioni, discussioni, esposizioni, laboratori, proiezioni, concerti e spettacoli, tutti raccolti in un Festival tematico che conclude le residenze.
I progetti degli artisti che si propongono per le residenze scolastiche sono scelti da un comitato diretto da Claudia Castellucci. A partire dai progetti si arriva quindi alla sperimentazione concreta, alla discussione – provocata dall’insegnamento e dall’esercizio critico – e infine al Festival che raccoglie ed esprime tutte queste tensioni ed espressioni.
Partendo da una ricerca a porte chiuse, si arriva ad una apertura indiscriminata, per cui, a conclusione del programma Catalysi, la forma eletta per mescolare raffinatezza e joie de vivre è il Festival, che si terrà in tre giorni al Teatro Comandini e alla limitrofa Arena San Biagio. Artisti giovani o vecchi, ma principianti, per sottolineare l’impeto che spinge a incominciare le cose. Quindi alcune realtà della città di Cesena: Magazzino Parallelo (Arci), Cinema Eliseo, Conservatorio Maderna, Librerie indipendenti e i Collettivi della scena e musicali della città.
D’accordo le parrocchie, ma qui si tenta il matrimonio tra la baldoria e la
critica del giudizio di Immanuel Kant. Un riposizionamento del denaro: dare
valore all’arte spendendo, ma impedendo la ricreazione del capitale che la
detiene come valore di scambio anziché di uso…
C A T A L Y S I movimento di generazione artistica ANNO 1
Residenza scolastica, Seminario e Laboratorio, Festival,
a Cesena Teatro Comandini, Arena San Biagio,
Ex Chiesa dello Spirito Santo
Settembre – Ottobre
2022
∣
Artiste invitate a incominciare la residenza scolastica a Cesena:
C o s p i c u a, la compagnia di Stefania Rovatti, è invitata
a realizzare presso il Teatro Comandini
L I T O L A T E R E
&
L o u R i o u a l l o n, è invitata a realizzare
presso il Teatro Comandini lo spettacolo
L E S O L E I L D A N S
T E S C H E V E U X
∣
Insegnante del Seminario e Laboratorio di Letteratura Critica, generato dalla
residenza scolastica di Stefania Rovatti e Lou Riouallon
C l a u d i a C a s t e l l u c c i
presso il Teatro Comandini
dal 20 al 22 e dal 27 al 29
Settembre 2022
∣
Direttore del Festival: G u i l l e r m o d e C a b a n y e s
cura presso il Teatro Comandini e Arena San Biagio
dal 30 Settembre al 2 Ottobre 2022
il F e s t i v a l C A T A L Y S I
IG festivalcatalysi FB festivalcatalysi
P R O G R A M M A
t i t o l i e s p e t t a c o l i
L A B O R A T O R I
l a s t a g i o n e p r o p e d e u t i c a
c o r t e d e i m i r a c o l i
∣
Preparazione e Cura del Festival: Claudia Castellucci, ideazione del sistema; Camilla Rizzi, coordinamento generale e organizzazione; Simona Barducci, comunicazione e organizzazione; Giulia Colla, aiuto all’organizzazione; Cristina Ventrucci, redazione; Eugenio Resta, Francesca Di Serio, Rocio Espana Rodriguez, Gionni Gardini e Michele Petrosino, tecnica; Benedetta Briglia, direzione di produzione; Michela Medri, direzione amministrativa; Elisa Bruno, amministrazione; inoltre: Francesco Russo, osservatore dalla scena francofona; Lucía Díaz-Tejeiro, osservatrice dalla scena spagnola. Partner: Magazzino Parallelo, Conservatorio B. Maderna, Cinema Eliseo, I Libri di Elena, EpocaLibri, Sete. Mediapartner: rivista Antinomie, Gagarin Orbite Culturali, UniRadio Cesena, Neu Radio.
C a t a l y s i è realizzato da Societas con il sostegno di:
Comune di Cesena, Regione Emilia-Romagna,
Ministero della Cultura