Esercizi per voce e violoncello
sulla Divina Commedia di Dante

voce Chiara Guidi
violoncello Francesco Guerri
cura del suono Andrea Scardovi
cura Elena de Pascale
in dialogo con Simona Barducci, Cristina Ventrucci
produzione Societas
foto Nicolò Cecchella
Le parole di Dante suonano ancora prima di farsi capire. Non hanno bisogno del suono della voce, né, tantomeno, di un violoncello.
Ogni suono che le accompagna è perdente, perché sui versi di Dante non si possono scrivere partiture.
Eppure tra la voce e Dante si crea, sempre, uno spazio.
Lì, allora, abbiamo deciso di fare esercizio per mettere alla prova il violoncello e la voce umana.
Per trasformarli.
Uno dopo l’altro, i canti, li attraverseremo tutti e passo dopo passo saranno la nostra scuola.
Ci occorre tempo.
Entrando nel Purgatorio, poi, la nostra ricerca è cambiata rispetto a quella portata avanti sull’Inferno.
Se, nella prima cantica, la voce sola con il suo tormento dà corpo alle anime dei dannati, qui, per masticare le parole della seconda cantica, abbiamo sentito il bisogno di un coro poetico che con la sua presenza faccia da sfondo all’emergere di quelle voci inclini all’intima confessione.
Nel maggio 2018 abbiamo realizzato il V canto del Purgatorio nella casa circondariale di Sant’Anna di Modena, con un “coro” poetico formato da alcuni detenuti. Nel gennaio 2019 a Cesena abbiamo cercato questo coro all’interno di una scuola.
Ogni rappresentazione si compone di cinque canti.
INFERNO
Canto I, Proemio
Canto II, I dubbi di Dante
Canto III, Antinferno
Canto V, Cerchio II: Paolo e Francesca
Canto VI, Cerchio III: Ciacco
Canto VII, Cerchio IV e V: Pluto
Canto VIII, Cerchio V: Flegiàs
Canto XII, Cerchio VII: Flegetonte
Canto XIII, Cerchio VII: Pier della Vigna
Canto XVII, Cerchio VII: Gerione
Canto XVIII, Cerchio VIII: Malebolge
Canto XIX, Cerchio VIII: Malebolge
Canto XXVI, Cerchio VIII: Ulisse
Canto XXXIII, Cerchio IX: Ugolino
Canto XXXIV, Cerchio IX: Lucifero
PURGATORIO
Canto I, Proemio
Canto II, Antipurgatorio: Casella
Canto V, Antipurgatorio: seconda balza
Canto X, prima cornice: superbi
Canto XV, seconda e terza cornice: invidiosi e iracondi
Canto XXVI, settima cornice: Arnaut
Canto XXVII, settima cornice: il congedo da Virgilio
PARADISO
Canto I, Proemio
Canto II, primo cielo della Luna
Per un pubblico di ragazzi e adulti, a partire dai 14 anni
Durata 75 minuti.